UOVO AFFRITTELLATO AL (Le) GRUYERE
Con questa ricetta partecipo anche quest'anno al contest di Peperoni e Patate in collaborazione con Formaggi dalla Svizzera per il concorso #noiCHEESEamo.
Nulla di più appropriato è per me, questa ricetta del cuore e piena di ricordi affettivi, per spiegare a tutti, le differenze principali tra (Le) Gruyère DOP ed Emmental(er) DOP. Due dei Formaggi Svizzeri che spesso, sono presenti sulle tavole di tutto il mondo.
Quando ero piccola, mamma ( cuoca professionista) che aveva vissuto e lavorato in Svizzera, mi raccontava sempre la storia delle mucche e il loro formaggio, proprio quando mi preparava l'uovo affrittellato. Già. Me lo preparava con i formaggi svizzeri che gli amici di famiglia ci portavano a casa, quando tornavano in Calabria: Ricordo ancora mamma che, gli raccomandava sempre di portarci una scorta di formaggio... E così, anche nel nostro piccolo paese di una delle provincie Calabresi arrivava sulla nostra tavola un pò di Svizzera.
Mamma è stata sempre nostalgica della sua "amata Svizzera" e mi raccontava spesso, del Ticino e delle sue montagne. Della cioccolata e del latte. Delle mucche e i loro formaggi. In particolare dell' Emmental(er) e del (Le) Gruyère.
Mamma diceva sempre: " Ogni mucca produce il suo formaggio! " e aveva ragione. Così, lei mi raccontava la storia dei formaggi , in modo fiabesco. Prima, però di regalarvi la meravigliosa ricetta dell'uovo affrittellato, fatta con il cuore per voi, vi regalo queste due meravigliose storie sull'emmental(er) e (Le) Gruyère raccontate da mia mamma.
La storia dell'Emmental(er):

La storia del (Le) Gruyére:

Ecco la Prima Ricetta in concorso:
Uovo Affrittellato al (Le) Gruyère
( Questa ricetta è By Nuxia )
4 uova
100 g di Gruyère grattugiato a Julienne
20 g di burro
80 g di olio extravergine di oliva
4 fette di pane integrale
1 mazzetto di erba cipollina tritata
1 spicchio d'aglio
1 pizzico di noce moscata
Crema di aceto balsamico
sale
pepe
Inoltre:
4 stampo taglia pasta a forma di cuore
Tagliare a quadretti le fette di pane integrale e tostare per qualche minuto in forno alla massima potenza.
In una padella antiaderente, friggere a fuoco moderato l'olio, il burro e lo spicchio di aglio a cui avrete tolto l'anima interna ( ovvero a parte centrale interna ), finché l'aglio assumerà un color oro tenue.
Rimuovere l'aglio dalla padella.
ungere lo stampo tagliapasta a forma di cuore di poco olio extravergine di oliva ( vi servirà uno stampo per ogni commensale ).
Appoggiare gli stampi nella padella.
Separare gli albumi dai tuorli e versare ciascun albume in ogni stampo a forma di cuore.
Quando gli albumi saranno quasi bianchi, aggiungere al centro di ogni stampo un tuorlo.
Salare e pepare. Aggiungere un pizzico di noce moscata.
Togliere la padella dal fuoco e aggiungere immediatamente il gruyère grattugiato e il trito di erba cipollina.
Decorazione:
Adagiare ogni stampo nel piatto e rimuovere l'uovo a forma di cuore dallo stampo ( nel caso in cui dovesse rimanere attaccato allo stampo, aiutarvi con la punta di un coltello per rimuoverlo dai bordi ).
Con la crema di aceto create delle virgolette per far da cornice al cuore. per crearle basterà una goccia di crema di aceto balsamico e poi tirate con la punta di uno stuzzicadenti la coda della virgoletta.
Servire l'uovo accompagnando con cubetti e fette sottili di gruyère. Terminare la decorazione del piatto con cubetti di pane integrale precedentemente tostato. Servire subito.
Link utili:
#noiCHEESEamo
#noiCHEESEamo